Tempo di lettura: 3 minuti
Scopri i benefici del cacao e dei suoi derivati, tavoletta di cioccolato inclusa!
Nel volerci informare su quali sono i cibi sani, spesso cadiamo in un tranello: i cibi salutari non fanno gioire le nostre papille gustative. Nulla di più falso, per fortuna! Dopo un’interessante discussione con le amiche di sexymamma.it sull’importanza del cioccolato in gravidanza, ho pensato di condividere con te quelli che sono i benefici del cacao e dei suoi derivati. Che si parli di cioccolata fumante, ottime creme fatte in casa o dolci prelibati, infatti, parliamo di alimenti che non solo soddisfano la nostra gola, ma anche il nostro organismo!
Dal seme alla tavola: il viaggio del cacao verso le nostre case!
Il cacao è forse fra gli alimenti che più fanno venire l’acquolina in bocca. Lo troviamo nei dolci e nelle creme, lo riteniamo essenziale per rendere una torta più buona (e lo è!) ma spesso non sappiamo come fa il prodotto di una semplice pianta a diventare così buono. Il cacao nasce dalla polpa dei semi della pianta di cacao e prima di arrivare sulle nostre tavole viene lavorato più e più volte. La polpa è infatti molto grassa e soprattutto bianca. Subisce processi di fermentazione, essiccazione e tostatura con l’obiettivo di sprigionare gli aromi che siamo abituati a sentire.

Una volta raffinata, la polpa viene utilizzata per la formazione dei vari derivati del cacao. Per formare le tavolette di cioccolato vengono aggiunti zuccheri come il saccarosio e il latte, in percentuali diverse per ottenere diversi prodotti. Ognuno, però, condivide la presenza di trigliceridi di diversa lunghezza e vari sali minerali come Potassio, Magnesio, Fosforo e Rame. Nessuno di questi prodotti presenta colesterolo e la quantità di proteine e aminoacidi è minima. Presentano però le vitamine A, B1 e B2!
Da cosa dipendono i benefici del cacao?
Il cacao mantiene due grandi classi di composti durante la trasformazione in cioccolato. Presenta infatti alcaloidi vegetali come la teobromina e la caffeina, la stessa contenuta in caffè e te. Si tratta di sostanze in grado di stimolare il nostro cervello permettendogli di essere più reattivo agli stimoli esterni. Inoltre, è presente la tetraidroisochinolina: una sostanza in grado di dare una sensazione di benessere e gratificazione, stimolando i recettori del sistema nervoso centrale.

Queste sostanze nervine non sono le uniche ad avere effetti benefici sull’organismo. Nel cacao sono infatti presenti molti flavonoidi, antiossidanti vegetali. Grazie a questi composti, sia il cacao sia il cioccolato aiutano i nostri vasi sanguigni a mantenere la loro elasticità, evitando che il cuore si affatichi. Purtroppo questi effetti si riducono se assumiamo alimenti che contengono poco cacao, come il cioccolato a latte rispetto a quello fondente!
Cioccolato al latte, fondente o con le nocciole, polvere di cacao o una tazza di cioccolata fumante. I modi per farci del bene mangiando sono più di quanti tu possa pensare! Oltre a questi benefici del cacao e dei suoi derivati, sapevi che il cioccolato fa bene in gravidanza? Fai un salto sui social di @sexymamma.it per saperne di più! Per qualunque pensiero al riguardo, non esitare a contattarmi: sono sempre contento di conoscere storie sul mondo del cibo!
Le informazioni pubblicate su questo sito web sono da intendersi di natura generale e puramente a scopo divulgativo. Pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico o di altri operatori sanitari.